Follow us
  >  Ms. Francesca Blasi

Ms. Francesca Blasi

Member of the Board of Directors for the CLASI.

Areas of Practice:

Member of the Board of Directors for the CLASI.

Overview

Ms. Francesca Blasi is a Member of the Board of Directors for the Catholic Lawyers Society International (CLASI).

TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE (DIRITTO CANONICO)

-Diploma di Liceo Classico Maturità classica (certificato di diploma)

-Formazione religiosa e morale presso realtà pastorali e sociali della Chiesa

Uditore dall’età di 22 anni e poi studente ordinario presso l’Università Pontificia Urbaniana per la formazione continua ed integrata teologica e giuridico-canonica

Licenza di Diritto Canonico presso la Pontificia Università Urbaniana

(tesi nella materia dell’amministrazione dei beni temporali della Chiesa) (Diploma del titolo di Licenza e certificato di Licenza)

Dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Urbaniana (studi ultimati in fase di completamento tesi per dissertazione) (attestato con gli esami superati e titolo tesi)

Diploma di Giurisprudenza Penale Canonica conseguito presso la Pontificia Università Gregoriana (anno 2022) (Diploma e relativa certificazione)

Studium Rotale presso Supremo Tribunale Apostolico della Rota Romana frequentato e conseguito nel triennio 2020-2023. Superamento a pieni voti di tutti gli esami del triennio e abilitazione come Procuratore della Supremo tribunale Apostolico della Rota Romana. Prossima a dare esame per conseguimento del diploma di Avvocato rotale (certificato attestante superamento di tutti gli esami)

Iscritta all’albo dei Procuratori della Supremo tribunale Apostolico della Rota Romana (dal 2023) (attestato)

Membro dell’Arcisodalizio della Curia Romana dal dicembre 2023.

Corso di prassi amministrativa canonica circa processus dispensationis «super rato et non consummato et nullitate sacrae ordinationis» conseguito presso Supremo Tribunale Apostolico della Rota Romana – totale di 24 ore didattiche, frequentato con attestazione votazione di esercitazione summa cum laude 3-8 novembre 2014 (attestato)

Corso di formazione giuridico-pastorale promosso dal Supremo Tribunale della Rota Romana – anno 2023 (attestato)

Corso di formazione sulla gestione del patrimonio immobiliare della Chiesa, presso CEI (archiviazione e utilizzo software interno della CEI anno 2018 (con attestato) anno 2018

Corsi di aggiornamento e seminari di studio presso Università Pontificia Santa Croce in Diritto patrimoniale canonico e in Diritto penale canonico

Corso sulla giustizia penale nella Chiesa: tutela della vittima e garanzie dell’imputato” svoltosi a Roma il 1011 aprile 2024 presso Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Santa Croce

Corso residenziale di diritto canonico applicato: La tutela della Chiesa norme e prassi- III anno, organizzato da Quaderni di Diritto Ecclesiale, (Frascati- Roma) anno 2023

– Incontro di studio del diritto canonico residenziale in Desenzano organizzato Pontificia Università Gregoriana per il diritto penale canonico (durata cinque giorni – maggio 2024).

Corso residenziale di diritto canonico applicato “La tutela penale della Chiesa: Norme e prassi” IV anno, organizzato da Quaderni di Diritto Ecclesiale (Frascati- Roma) 26-30 agosto anno 2024

Congreso Mujeres en la Iglesia 7 Y 8 marzo 2024 presso Pontificia Università della Santa Croce

-Incontri di formazione e aggiornamento del diritto canonico organizzati dall’Arcisodalizio della Curia Romana (seguiti dal 2019 ad oggi)

Incontri di formazione nel diritto Canonico presso Vicariato di Roma (dal 2013 ad oggi)

AGGIORNAMENTI E CORSI UNIVERSITARI INTENSIVI DI DIRITTO PENALE CANONICO

-Corso su “La risposta della Chiesa per la tutela minori e adulti vulnerabili” presso Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Urbaniana (esame aggiuntivo a piano di studio del dottorato già compiuto)

I Corso intensivo su “I delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede” organizzato dalla Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Urbaniana, sotto il patrocinio della Congregazione per la Dottrina della Fede, nei giorni 11-13 marzo 2013 (attestato di partecipazione)

II Corso intensivo su “I Delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede” tenutosi presso la Pontificia Università Urbaniana il 24-25 marzo 2014 sotto il patrocinio della Congregazione per la Dottrina della Fede (attestato di partecipazione)

-III Corso intensivo su “I delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina per la Fede- I delitti contro il sacramento della penitenza”, tenutosi presso la Pontificia Università Urbaniana il 9-10 marzo 2015 sotto il patrocinio della Congregazione per la Dottrina della Fede (attestato di partecipazione)

-VI Corso intensivo su “Casi pratici e prassi della Congregazione per la Dottrina della Fede” tenutosi presso la Pontificia Università Urbaniana il 20-21 marzo 2018 sotto il patrocinio della Congregazione per la Dottrina della Fede (attestato di partecipazione)

-VII Corso intensivo su “Casi pratici e prassi nei delicta reservata” tenutosi presso la Pontificia Università Urbaniana in data 11-12 marzo 2019 sotto il patrocinio della Congregazione per la Dottrina della Fede (attestato di partecipazione)

VIII Corso intensivo su “Casi pratici e novità legislative” tenutosi presso la Pontificia Università Urbaniana il 2-3 marzo 2020 sotto il patrocinio della Congregazione per la Dottrina della Fede (attestato di partecipazione)

IX corso intensivo sui sui Delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede Il Vademecum sui casi di abuso sessuale di minori commessi da chierici”, tenutosi il 3-4 maggio 2021 sotto il patrocinio della Congregazione per la Dottrina della Fede (attestato di partecipazione)

-X Corso intensivo sui delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede “Le nuove Norme sui delitti riservati: aspetti sostanziali e procedurali”, tenutosi il 9-10

maggio 2022, sotto il patrocinio della Congregazione per la Dottrina della Fede (attestato di partecipazione)

-XI Corso intensivo sui delitti riservati al Dicastero per la Dottrina della Fede “Delicta reservata Questioni attuali e prospettive future”, tenutosi il 13-14 marzo 2023, sotto il patrocinio della Congregazione per la Dottrina della Fede (attestato di partecipazione)

-Giornata di studio su “L’indagine previa ex can. 1717” organizzata dalla Conferenza Episcopale Italiana – Servizio Nazionale per la tutela dei Minori del 06 ottobre 2022 presso Pontificio Seminario Romano Maggiore, Piazza San Giovanni in Laterano, 4 – Roma (attestato partecipazione

Corsi universitari presso PUU specifici del diritto penale canonico con esami di verifica superati tutti a pieni voti sulle seguenti materie:

diritto penale canonico

  • processi

-diritto processuale canonico

  • delicta graviora
  • delicta reservata
  • tutela dei minori e dei soggetti vulnerabili

Attività di ricerca di diritto canonico presso Università statunitense (anno 2018)

Durante il percorso di studi presso la facoltà di Giurisprudenza presso Università statale della Sapienza in Roma inserimento nel piano di studi, frequentazione e superamento con i massimi voti di tutti gli esami attinenti le materie canonistiche (diritto canonico, storia del diritto canonico, storia delle fonti del diritto canonico, diritto ecclesiastico)

TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE (DIRITTO CIVILE E FORO SECOLARE)

-Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Roma “Sapienza”, tesi in Diritto Ecclesiastico (Cattedra del Prof. F. Finocchiaro) dal titolo: “Efficacia delle sentenze ecclesiastiche pro validitate

-Tirocinio ai fini della pratica forense e attività di Procuratore legale presso Studio legale di Diritto Civile e Canonico

-Esperienza attestata e certificata nelle materie del diritto contrattuale, diritto societario e diritto commerciale

-Conseguimento del titolo di Avvocato del Foro secolare in seguito a regolare tirocinio e pratica legale presso studio legale e specializzazione post-universitaria forense presso Università. Abilitazione alla professione forense conseguita presso la Corte d’Appello di Roma

-Esercizio pluriennale della professione forense nelle materie del diritto civile, penale, amministrativo

-Cultore della materia di Diritto Ecclesiastico presso l’Istituto di Diritto Pubblico dell’Università di Roma “La Sapienza” – Facoltà Giurisprudenza

Specializzazione forense post-universitaria (durata annuale) per le professioni legali e per gli uffici del settore giuridico (diritto penale, diritto amministrativo, diritto civile e commerciale) nel settore pubblico e privato approvato dal Consiglio Nazionale Forense in data 23.11.1990 e riconosciuto con Decreto del Ministero della Giustizia del 14.1.1991, in GU

22.1.1991, n.18 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

  • Corso di Informatica giuridica frequentato e superato con massima votazione presso Università degli Studi di Roma “Sapienza”

-Attività di ricerca presso Università statunitense

Aggiornamenti professionali nelle materie del diritto civile, penale, amministrativo, societario, normativa sulla tutela beni culturali e artistici della Chiesa e dello Stato, costanti come da allegato al presente CV ( a titolo esemplificativo si allegano i principali corsi di aggiornamento professionale del diritto secolare degli ultimi anni

CONOSCENZE LINGUISTICHE

Latino (studio istituto scolastico medio superiore approfondito durato 5 anni continuativo e poi continuato a livello universitario)

Greco (studio istituto scolastico medio superiore approfondito durato 5 anni continuativo)

Latinitas giuridica (studio universitario e post-universitario) Italiano

Inglese Tedesco

Francese (preferibilmente scritto) Spagnolo (preferibilmente scritto) Portoghese (preferibilmente scritto)

Diplomi di lingua inglese e di lingua tedesca conseguiti presso istituti linguistici con viaggi-studio

CONOSCENZE INFORMATICHE

Conoscenze tecniche nel settore informatico e delle telecomunicazioni, con particolare riguardo a:

  • Principi base hardware
  • Sistemi operativi per ambienti Apple e Windows
  • Conoscenza di base sistema operativo Linux
  • Conoscenza ed esperienza pluriennale con diploma degli applicativi Office (Word, Access, Excel, Power Point)

Diploma corso livello medio e avanzato Excel

  • Conoscenza e utilizzo dei pacchetti Lotus Smart Suite, programmi Front Page, Microsoft Publisher e dei principali programmi di gestione di posta elettronica
  • Conoscenza giuridico informatica su gestione banche dati
  • Conoscenza dei principali elementi per archivi di rete; liste di distribuzioni, condivisioni in rete.
  • Competente utilizzo di Internet, dei principali browser, nonché dei protocolli di trasferimento delle informazioni ipertestuali (protocollo http)
  • Esperienza acquisita nella ricerca di informazioni in Internet, nonchè nel campo prettamente giuridico attraverso i suddetti strumenti.
  • Conoscenze tecniche per la realizzazione di videoconferenze, gestione siti internet, newsgroup, mailing list.

ESPERIENZE LAVORATIVE

  • Consulente giuridico stabile e collaboratore pluriennale presso alcuni Istituti di Vita Consacrata
  • Consulente giuridico e collaboratore presso istituti religiosi ed enti ecclesiastici pluriennale per le procedure di investigazione previa e procedure amministrative e giudiziarie canoniche, procedur relative ai delicta graviora e ai delicta reservata (uffici delle relative procedure)

Avvocato del diritto penale statuale e civile per istituti religiosi ed enti ecclesiastici (Italia, Paesi Europei, Paesi extra europei)

  • Traduttore ad casum nelle procedure canoniche s. descritte
  • Relatore presso corsi di formazione e di aggiornamento di diritto canonici ed ecclesiastico presso Istituti religiosi
  • Assistente amministrativo/giuridica presso Istituzioni centrali dello Stato italiano
  • Relatore presso Master di Diritto Europeo
  • Assistente Nucleo di Segreteria centrale del Consiglio Superiore della Magistratura (Certificato per il lodevole servizio prestato rilasciato dalla Rappresentanza della Istituzione centrale di rilievo costituzionale)
  • Cultore della materia di Diritto Ecclesiastico presso l’Istituto di Diritto Pubblico dell’Università di Roma “La Sapienza” – Facoltà Giurisprudenza
  • Consulente con attività di intermediario presso Ufficio legale e commerciale di primari Società bancaria/assicurativa